MERCOLEDì OSTETRICA

CORSI VALIDI AI FINI DELLA RICERTIFICAZIONE IBCLC

allattamento prematuri e gemelli

allattamento dei GEMELLI E PREMATURITa’

programma: 

Sfide, difficoltà e strategie per avviare e mantenere allattamento in queste situazioni complesse, Early e Late Preterm, intubazione ed effetti sull’allattamento, difficoltà anatomiche, effetti PIOMI su allattamento, fortificazioni, avvio allattamento e produzione e mantenimento produzione ottimale, uso efficace tiralatte e tecniche specifiche, somministrazione con ausili, paced bottle feeding, aspetti logistici ed emotivi, passaggio al seno, posizioni e tecniche di supporto all’ipotono, sonno sicuro dei gemelli, gestione di allattamento misto e molto altro!

FRENULI RESTRITTIVI E ALLATTAMENTO

ANCHILOGLOSSIA, FRENULI ORALI E ALLATTAMENTO

 

programma:

Fisiologia dei frenuli labiali, linguali e vestibolari effetti nella suzione e allattamento,
valutazione anatomia orale e mobilità linguale e labiale, suzione al dito,
protocolli di valutazione metodi di intervento, lavoro in equipe, ginnastica e
pratiche post intervento, strategie compensative per mantenere allattamento nel caso di mancato intervento, e molto altro!

INTRODUZIONE CIBI COMPLEMNENTARI OMS 2023

ALLATTAMENTO,

CIBI SOLIDI E LINEE GUIDA OMS 2023

programma: Società scientifiche ed indicazioni pediatriche, complementarietà, segnali di maturità periodi finestra accettazione e masticazione, cause di rifiuto del cibo, relazione con il cibo, rischio soffocamento, consistenze e tagli sicuri, aspettative e scelte genitoriali introito calorico da latte materno, gag reflex e fattori ostacolanti (anchiloglossia, reflusso, ecc), auto svezzamento e alimentazione responsiva, aggiornamenti linee guida OMS 2023 su latte vaccino ed altro
FECI, PROTOCOLITI E PROTEINE VACCINE

ALLATTAMENTO, PROCTOCOLITI ALLERGICHE, FECI

programma:

Valutare andamento allattamento e problematiche dalle feci, fisiologia delle evacuazioni, osservazione delle feci, sangue e muco nelle feci, le proctocoliti allergiche non IGE mediate e i possibili effetti sul bambino come: allattamento, sonno, rallentamenti di crescita, e rifiuto del seno, casi clinici, interventi ed invii specialistici

ASSISTERE NELLA SLATTAZIONE

FINE ALLATTAMENTO

programma:

Enpowerment, ascolto attivo e definizione degli obiettivi materni, lavoro emotivo sulla madre, armonizzare allattamento, tecniche pratiche di aiuto alla riduzione o cessazione allattamento, ruolo del papà,

APPROFONDIMENTO TIRALATTE ED AUSILI

AUSILI: TIRALATTE, DAS, BIBERON SPECIALI

programma:

La scelta del tiralatte, caratteristiche tecniche, uso efficace del tiralatte, riduttori di tunnel e flange di diverse forme, sostenibilità del tiralatte, conservazione e somministrazione. approfondimento DAS, finger-feeding, gentle bottle feeding (uso corretto del biberon), sostenibilità e praticità ausili’, minimizzare rischio confusione

DISBIOSI MAMMARIE DIAGNOSI DIFFERENZIALE

ALLATTAMENTO E DISBIOSI MAMMARIE 

 

programma:

Flora mammaria e disbiosi, prevenzione e fattori predisponenti, ragadi batteriche, riconoscere le differenze tra disbiosi, vasospasmo e candidosi, casi clinici, presentazioni particolari di disbiosi, mastiti sub acute e sub cliniche, indicazioni terapeutiche da protocollo ed invii, latto-coltura, lattobacilli.

AVVIO ALLATTAMENTO

programma:

Individuazione dei casi a rischio, spremitura ante e post natale, gestione allattamento per la prevenzione di ittero ed ipoglicemia, la fisiologia e contenimento del calo ponderale, tecniche di supporto, avvio produzione, linfodrenaggio, tecnica hoffman, gestione lattogenesi.

INFO E COSTI

PACCHETTO SINGOLO

Formazioni della durata di 150 minuti

COSTO

45€

PACCHETTO 4 INCONTRI

4 formazioni della durata di 150 minuti l’una

COSTO

180€ 170€

PACCHETTO 8 INCONTRI

8 formazioni della durata di 150 minuti l’una

COSTO

360€ 330€